L’idroterapia si serve dell’acqua per risvegliare i naturali meccanismi di autoguarigione del corpo. Attraverso gli effetti della combinazione di acqua, calore ed aria nasce l’idromassaggio che grazie ai suoi effetti contribuisce ad alleviare la tensione muscolare prodotta da stress, ansia o sforzo fisico e favorisce i processi di guarigione di diverse patologie.
Abbiamo preparato per voi alcuni consigli per aiutarvi a comprendere l’uso ed i benefici dei diversi trattamenti Jacuzzi®
L'idromassaggio è arte del volersi bene: non esiste un momento della giornata più indicato di un altro, l'importante è scegliere quello giusto, in cui si è più disponibili a lasciare il mondo alle spalle e a fare silenzio dentro se stessi.
Lasciate scorrere l'acqua, regolate la temperatura attorno ai 36° - 37° e immergetevi in una dimensione di assoluto piacere. La sensazione è di beatitudine, la fatica scorre via, il corpo si abbandona al relax, la mente si svuota per lasciare spazio alle emozioni.
Consigli J: Attimi Di Relax
Tecnicamente la durata ideale dell'idromassaggio varia dai 15 ai 20 minuti, pochi alla luce della quotidianità, infiniti se maternamente cullati dall'acqua… I primi effetti sono comunque percepibili già dai primi 5 - 10 minuti: vi sentirete rivitalizzati, meno stressati, i muscoli saranno più tonici, proverete una generale sensazione di benessere. Ogni seduta di idromassaggio può essere personalizzata in base alle necessità e alle preferenze.
Consigli J: Calore Benefico
Una regola generale riguarda la temperatura dell’acqua: più è alta, più breve deve essere la seduta, come suggerisce la tabella:
Temperatura |
Durata |
34°C - 36°C |
20' |
36°C - 38°C |
15' |
38°C - 40°C |
10' |
Per abituare il corpo è bene comunque iniziare con un bagno di non oltre 10' sino a raggiungere la durata ottimale, che va personalizzata in base alle esigenze di ognuno.
Prima dell'idromassaggio, almeno una volta al mese, è consigliabile anche uno scrub del corpo per pulire la pelle e liberarla dalle cellule morte.
Consigli J: Aromaterapia E Idromassaggio, Un Connubio Vincente
Particolarmente proficuo è l’uso dell’aromaterapia in associazione all’idromassaggio. La sensazione frizzante creata dal contatto tra pelle e bolle d'aria è senza dubbio molto piacevole e può essere resa ancor più piacevole se utilizziamo le fragranze benefiche della linea J4U specificatamente studiate per essere sciolte nell’acqua della nostra spa. Il bagno con tali essenze dovrebbe durare almeno 20-25 minuti e, per le caratteristiche degli olii stessi, non si consiglia di superare le due sedute la settimana.
Consigli J: Giochi D’acqua
La vasca idromassaggio o la spa possono diventare lo spazio ideale per svolgere alcuni semplici esercizi che rappresentano un’esperienza benefica e al tempo stesso divertente, un modo in più per amare e rispettare il proprio corpo. Provate a seguire i nostri suggerimenti: l’acqua renderà più semplice qualsiasi movimento.
Gambe: Immergetevi completamente nella vasca o nella spa appoggiandovi allo schienale, sollevate una gamba, piegatela e portate lentamente il ginocchio verso il vostro corpo, stendete la gamba e ripetete l’esercizio tre volte prima con una gamba poi con l’altra. Potete eseguire fino a cinque serie consecutive.
Addominali: Immergetevi completamente nella vasca o nella spa appoggiandovi allo schienale, inspirate profondamente, e mentre espirate, contraete dolcemente i muscoli addominali. Fate questo esercizio con calma, cercando di arrivare fino a cinque serie. Potete aumentare con gradualità fino a dieci serie consecutive.
Spalle e collo: Immergetevi completamente nella vasca o nella spa appoggiandovi allo schienale. Assicuratevi di avere le spalle immerse. Con un movimento circolare fate ruotare lentamente le spalle avanti e indietro per cinque volte. Dopo una breve pausa ripetete tre serie complete. Potete aumentare con gradualità fino a dieci serie consecutive.
Nella stessa posizione e mantenendo le spalle immerse, muovete con delicatezza e lentamente la testa da un lato all'altro, facendo lavorare i muscoli del collo.
Rilassamento: Dopo aver completato gli esercizi, mettetevi in posizione seduta, chiudete gli occhi e fate alcuni cicli completi di respirazione lenta (inspirazione ed espirazione).
Dopo una sessione di idromassaggio, avvolgetevi con un accappatoio o un telo di spugna asciutti, sdraiatevi e rilassatevi per qualche minuto: in questo modo favorirete la sudorazione ed allo stesso tempo consentirete alla pressione arteriosa di tornare ai livelli normali.
Consigli J: Le Sette Regole D’oro Per Scegliere Un Buon Idromassaggio
- Posizione e tipologia delle bocchette idromassaggio
- Regolazione portata
- Direzionabilità getti
- Miscelazione acqua/aria uniforme
- Ergonomia interna della vasca
- Temperatura ideale
- … l’esperienza Jacuzzi
Non è opportuno dare indicazioni generali, valide per tutta la popolazione. Si segnalano comunque alcune indicazioni da seguire, a scopo del tutto prudenziale, per soggetti che praticano sauna e bagno turco in modo saltuario.
Consigli J: Raccomandazioni Per Una Sauna Efficace
- Evitare assolutamente l’assunzione di alcool prima della sauna
- Evitare l’assunzione di farmaci che interagiscono con la sudorazione (sentire il medico)
- Permanenza in sauna non più di 20 minuti
- Raffreddare il corpo in ambiente fresco, non in acqua fredda (al contrario dei popoli nordici)
- Bere 2-4 bicchieri di acqua fresca dopo la sauna
- Non entrare nella sauna se non in perfette condizioni fisiche
- Non effettuare la sauna con la febbre, anche di moderata entità
- Uscire immediatamente se si nota una sensazione di giramento di testa, vertigine, cardiopalmo, svenimento
- Un suggerimento del medico di fiducia è indispensabile per i soggetti che presentano sbalzi pressori, anomalie del ritmo cardiaco, angina pectoris instabile, insufficienza cardiaca anche lieve, lesioni alle valvole cardiache.
Soggetti che da anni praticano sauna e bagno turco possono proseguire nella loro attività anche in presenza delle anomalie cardiovascolari sopraindicate, purché abbiano informato e ottenuto l’assenso dal medico curante.
Consigli J: Ritrovare L’equilibrio Col Proprio Carattere (Vale Anche Per Bagno Turco/Hammam)
Numerose sono le essenze che, attraverso piacevoli emozioni sensoriali, ci aiutano a ritrovare un migliore equilibrio con noi stessi e il mondo che ci circonda. Un piccolo, grande aiuto che ci viene donato dalla natura… la lavanda favorisce il relax, l'allegria e il buon sonno mentre rosmarino, limone e menta, ideali per il risveglio mattutino, acuiscono l'attenzione e la presenza di spirito. Ma le possibilità sono infinite, basta cercare quelle più in sintonia con il nostro modo di essere o con il momento che stiamo vivendo: la maggiorana e il cipresso accompagnano il riposo notturno, la rosa porta calma ed equilibrio, la tuberosa accentua la sensualità, la citronella rende limpido il pensiero e favorisce la concentrazione, l'incenso ha un potere dolcemente tranquillizzante…
Essenza |
Effetto |
Lavanda/td>
|
Favorisce relax, allegria, sonno |
Rosmarino |
Acuisce l’attenzione |
Menta |
Risveglia e rinvigorisce |
Rosa |
Dona calma ed equilibrio |
Tuberosa |
Accentua la sensualita |
Citronella |
Favorisce las concentrazione |
Incenso |
Dolcemente tranquillizzante |
Il momento migliore per eseguire un bagno turco è la sera prima di cena o comunque a digiuno previa una doccia tiepida, anche se non esistono controindicazioni temporali per questo trattamento. Si può ripetere due o tre volte la settimana. Come descritto in precedenza, il principale organo coinvolto è la pelle, con la dilatazione dei pori e la sudorazione. Tale condizione porta a una detersione anche profonda della cute da quelle sostanze considerate tossiche accumulate (ritenzione idrica da sodio, alcool, nicotina, metalli). Ciò induce a cascata anche tutti quei mediatori che rinforzano il sistema immunitario, garantendo una migliore prevenzione alle malattie o una riduzione in termini di durata e frequenza di riacutizzazione delle malattie croniche (dolori reumatici, infiammazioni in generale e in particolare quelle delle vie respiratorie). E’ un ottimo rimedio per l’acne e le dermatiti.
L’alternanza tra il caldo il freddo, grazie a una vasodilatazione diffusa, migliora la circolazione sanguigna facilitando la cosiddetta ginnastica vascolare e l’innalzamento della soglia del dolore grazie alla vasodilatazione sanguigna e linfat\ica. Inoltre il bagno turco migliora il metabolismo aumentandone la velocità e rendendo più facile il dimagrimento. A livello del sistema nervoso centrale e periferico migliora il relax muscolare e generale.
Consigli J: Ritrovare L’equilibrio Col Proprio Carattere (Vale Anche Per Sauna)
Numerose sono le essenze che, attraverso piacevoli emozioni sensoriali, ci aiutano a ritrovare un migliore equilibrio con noi stessi e il mondo che ci circonda. Un piccolo, grande aiuto che ci viene donato dalla natura… la lavanda favorisce il relax, l'allegria e il buon sonno mentre rosmarino, limone e menta, ideali per il risveglio mattutino, acuiscono l'attenzione e la presenza di spirito. Ma le possibilità sono infinite, basta cercare quelle più in sintonia con il nostro modo di essere o con il momento che stiamo vivendo: la maggiorana e il cipresso accompagnano il riposo notturno, la rosa porta calma ed equilibrio, la tuberosa accentua la sensualità, la citronella rende limpido il pensiero e favorisce la concentrazione, l'incenso ha un potere dolcemente tranquillizzante…
Essence |
Effect |
Lavendar |
Stimulates relaxation, cheerfulness, good sleep |
Rosemary |
Sharpens attention |
Mint |
Awakens and invigorates |
Rose |
Brings calm and balance |
Tuberose |
Accentuates sensuality |
Citronella |
Encourages concentration |
Incense |
Gently calming |
Un uso sapiente della doccia aiuta a migliorare lo stato di benessere dell’organismo. Cosa fare nel caso di specifiche esigenze?
Acne |
Getto del volto |
Cellulite |
Getto delle cosce |
Colpo della strega |
Getto caldo lombare |
Emorroidi |
Getto delle cosce |
Insonnia |
Getto delle ginocchia |
Ipertensione |
Getto delle ginocchia |
Mal di testa |
Getto del volto, Getto delle braccia, Getto delle ginocchia, Getto caldo della nuca |
Pressione bassa |
Getto del torace |
Rassodare la pelle |
Getto del volto, Getto del torace |
Stanchezza mentale |
Getto del volto, Getto delle braccia |
Stimolare la circolazione |
Getto alternato integrale, Getto del volto, Getto delle braccia, Getto del torace, Getto delle ginocchia |
Torcicollo |
Getto caldo della nuca |
Vertigini |
Getto delle braccia |
Ccolori che accarezzano il corpo.La filosofia orientale dice che l'uno è nel tutto e il tutto è nell'uno. Quindi, in quel tutt'uno che è il nostro organismo agisce ogni singolo elemento cosmico, anche il colore. Nel colore vivono i sentimenti e le emozioni e attraverso i colori possiamo agire beneficamente sulla nostra interiorità, arricchire di sfumature il "sentire" dell'anima, portare nuova luce alla nostra visione della vita: il rosso è energia vitale, l'arancio è entusiasmo e positività, il verde calma e serenità, il viola è meditativo, il giallo allegria, il blu relax e pace interiore… I colori raccontano di noi, influenzano il nostro umore e agiscono persino a livello fisico.